Home Odontoiatria Cos’è la cisti dentale e quali sono i suoi sintomi
Tempo di lettura

Cos’è la cisti dentale e quali sono i suoi sintomi

Per cisti si intende una sacca chiusa, uno spazio ben delimitato e rivestito normalmente da epitelio al cui interno è presente un fluido sieroso, mucoso o gassoso. Una delle cause più frequenti che porta alla formazione delle cisti è la pulpite, ovvero un’infiammazione che attacca la polpa dentale, o la presenza di una carie profonda. In entrambi i casi, infatti, se non si cura in maniera adeguata il dente, è possibile che si formi un granuloma vicino all’apice radicolare. Questo può trasformarsi in una cisti dentale. Altre cause che possono determinarne la formazione sono una devitalizzazione eseguita in maniera non corretta oppure la presenza di un dente incluso. Le cisti dentali vengono classificate in tre categorie, determinate in base alle cause che le hanno provocate.

Queste sono:

  • Cisti radicolari – sono quelle più frequenti e si sviluppano in seguito ad una malattia infettiva. Si formano all’apice di un dente con la polpa senza vitalità e ingrandendosi spesso perforano le superfici esterne dell’osso in cui la radice è contenuta.
  • Cisti follicolari – sono quelle che si formano a partire da un dente in via di sviluppo o da un dente incluso (quelli più colpiti sono i denti del giudizio).
  • Cisti laterali parodontali – sono quelle che si formano in denti affetti da patologia parodontale e interessano la superficie laterale della radice di un dente, l’osso circostante e il legamento parodontale.

In tutti i casi, comunque, la terapia delle cisti prevede l’assunzione di una terapia antibiotica e la loro rimozione mediante intervento chirurgico.

Quali sono i sintomi della cisti dentale?

Quando sono ancora allo stadio iniziale, o non hanno dimensioni tali da poter essere individuate, le cisti dentali sono asintomatiche. La diagnosi è spesso casuale e viene effettuata durante una visita di controllo in cui al paziente viene fatta una panoramica. Nel caso però in cui le dimensioni della cisti dovessero aumentare, il paziente può accorgersi della problematica. In questi casi possono essere avvertiti i seguenti sintomi:

  • Mal di denti
  • Gonfiore alle gengive, delle guance o delle labbra
  • Alito cattivo
  • Mobilità dentale

Come prevenire le cisti dentali

Alcune semplici regole sono essenziali per fare una prevenzione efficace e una diagnosi precoce di eventuali problematiche legate alle cisti dentali:

  • Lavarsi i denti in modo corretto dopo ogni pasto
  • Effettuare visite regolari dal proprio dentista di fiducia
  • Sottoporsi ad una pulizia dei denti professionale almeno una volta all’anno
  • Sfrutta re le visite dal dentista per eseguire esami che possano diagnosticare il problema

I nostri consigli per te