
Denti sensibili: cause e rimedi
La sensibilità dentale è una condizione che provoca dolore ai denti al contatto con bevande e alimenti troppo caldi, freddi, acidi o zuccherati. La causa principale è l’esposizione della dentina,…
La sensibilità dentale è una condizione che provoca dolore ai denti al contatto con bevande e alimenti troppo caldi, freddi, acidi o zuccherati. La causa principale è l’esposizione della dentina,…
Erosione dentale è il termine medico che indica il consumo progressivo dello smalto dentale, a causa dell’azione abrasiva di alcune sostanze acide come cibi, bevande o batteri presenti nel cavo…
L’alveolite è un’infiammazione che colpisce la cavità ossea che sostiene e circonda la radice dentale: l’alveolo. Solitamente, si presenta dopo un’estrazione chirurgica di un dente, anche detta avulsione. È causata da…
L’iperplasia gengivale (o ipertrofia) è una condizione che si presenta con l’ingrossamento anomalo delle gengive, fino a coprire intere parti del dente. Talvolta, possono essere presenti altri sintomi come: gonfiore,…
L’iperplasia gengivale (o ipertrofia) è una patologia che si manifesta con una crescita anomala del tessuto gengivale. Le gengive possono gonfiarsi fino a coprire intere porzioni dei denti. L’aumento della…
La devitalizzazione (o terapia canalare) è un trattamento odontoiatrico che consiste nella rimozione della polpa di un dente, nella pulizia profonda dei canali radicolari e nel loro riempimento con una…
La gengivectomia è un intervento chirurgico volto a rimuovere e rimodellare parte del tessuto gengivale. Nella maggior parte dei casi, è una procedura poco invasiva, di breve durata, che si…
Durante la gravidanza, l’anestesia locale del dentista può essere somministrata in sicurezza, in quanto coinvolge un’area circoscritta e non influisce sul regolare sviluppo del feto. Inoltre, il corpo umano è…
Il mal di denti (odontalgia) può causare disturbi del sonno, come l'insonnia. Spesso, chi ne soffre fatica ad addormentarsi serenamente o si sveglia nel cuore della notte in preda al…
In termini medici, il mal di denti è definito odontalgia. Si tratta di un dolore che può coinvolgere tutti gli annessi dentali: polpa, osso, radice, nervo, dentina e gengiva. L’odontalgia…
L'anestesia odontoiatrica locale consiste nella somministrazione di un farmaco che rende insensibile al dolore la zona del cavo orale interessata da un trattamento dentistico. Ci sono controindicazioni in caso di…
La recessione gengivale è una condizione patologica che comporta l’arretramento della gengiva verso la radice del dente. Tale condizione comporta un’esposizione anomala di una parte del dente che, in condizioni…
Per urgenza dentistica si intende una situazione che richiede l’intervento immediato di un dentista. Alcune condizioni di salute orale possono degenerare velocemente, provocando dolore, sanguinamento, gonfiore o lesioni dei denti. …
I denti neri sono la manifestazione di patologie o traumi che portano lo smalto dentale a cambiare colore, passando da una colorazione biancastra a una più scura. Questa condizione ha…
I denti della nostra bocca hanno nomi, caratteristiche e funzioni diverse. Essi si dividono in: incisivi, canini, premolari e molari. Il nome dei denti è associato al loro ruolo, soprattutto…
L’estrazione del dente del giudizio è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione del dente dalla cavità ossea che lo contiene (alveolo). I denti del giudizio, o terzi molari, si…
La cisti dentale, nota anche come cisti odontogena, è una raccolta di fluido sieroso, mucoso o gassoso all'interno della cavità ossea. Questo fluido accumulato è circondato e contenuto da un…
Il termine diastema dentale identifica uno specifico spazio tra due denti contigui. Tale condizione, diffusa soprattutto tra i due incisivi superiori, potrebbe essere percepita come un inestetismo. Nell’articolo seguente vedremo…