L’igienista dentale è un professionista sanitario specializzato nella prevenzione e nel mantenimento della salute orale. Opera in stretta collaborazione con odontoiatri e altri specialisti, con l’obiettivo di promuovere il benessere della bocca e di prevenire l’insorgenza di patologie dentali e gengivali. Il suo ruolo è centrale per garantire ai pazienti un sorriso sano e una bocca in salute, attraverso interventi mirati e personalizzati.
Riveste un ruolo importante nella terapia non chirurgica di mantenimento dei pazienti con malattia parodontale.
Mansioni dell’igienista dentale
- Esegue l’igiene orale professionale e pulizia approfondita delle tasche gengivali.
- Rileva i parametri biometrici del parodonto.
- Istruzione del paziente sull’igiene orale orale domiciliare: tecniche di spazzolamento corretto, utilizzo di filo interdentale e scovolini per una pulizia efficace.
- Rimuove la placca batterica e il tartaro da denti e gengive.
- Effettua la lucidatura delle superfici dentali;
- Lucida e leviga restauri conservativi, come le otturazioni.
- Lucida e leviga le protesi fisse e mobili
- Fornisce consigli per una corretta alimentazione ai fini della tutela della salute orale.
- Esegue trattamenti di prevenzione come fluorizzazione e sigillature dei solchi.
- Prescrive fluoroprofilassi topica domiciliare.
- Esegue il trattamento sbiancamento dentale professionale.
- Sensibilizza il paziente e lo aiuta a superare la paura delle cure dentali.
- Istruisce il paziente sull’importanza delle visite di controllo periodiche, della prevenzione e delle cure dentali.
Percorso formativo degli igienisti dentali
Per esercitare la professione di igienista dentale in Italia è necessario conseguire una laurea di I livello e l’abilitazione all’esercizio della professione.
Ad oggi non esistono un albo né un ordine della professione di igienista dentale.