Home Endodonzia Devitalizzazione: cos’è e come viene effettuata
Tempo di lettura

Devitalizzazione: cos’è e come viene effettuata

La devitalizzazione è un intervento odontoiatrico, tramite il quale è possibile salvare denti compromessi da carie o traumi che hanno danneggiato gravemente la polpa dentale. È eseguita da un odontoiatra esperto in endodonzia: la specializzazione odontoiatrica che si occupa della diagnosi e del trattamento di infezioni o traumi della polpa dentale. che si occupa dei tessuti interni del dente. Consiste nella rimozione totale della polpa e nella sua sostituzione con una resina naturale. L’intervento può essere effettuato su qualsiasi dente dell’arcata. 

La polpa è la parte del dente dove risiedono nervi e vasi sanguigni. Il processo infiammatorio che la riguarda è definito pulpite e può essere particolarmente doloroso. L’obiettivo della devitalizzazione è debellare i processi infiammatori e ricostruire il dente, ripristinando le sue funzionalità masticatorie e scongiurando interventi più traumatici come l’estrazione.  

Come avviene la devitalizzazione del dente? 

Solitamente, la devitalizzazione è un’operazione che dura circa 3 ore. Viene effettuata in due o più sedute, precedute da una radiografia periapicale, se ritenuta necessaria dal dentista.  

La prima seduta prevede: 

  1. Anestesia locale. 
  2. Posizionamento della diga: un foglio in lattice che isola il dente. 
  3. Apertura della corona del dente. 
  4. Rimozione della polpa dentale e dei residui batterici all’interno del dente. 
  5. Pulizia e disinfezione del canale radicolare. 
  6. Riempimento del canale radicolare con un materiale chiamato guttaperca: una resina naturale che si trasforma in idrossido di calcio. 
  7. Sigillatura del dente con un’otturazione provvisoria

La seconda seduta è dedicata alla ricostruzione e consiste nella: 

  1. Rimozione dell’otturazione temporanea. 
  2. Pulizia
  3. Posizionamento di un perno nel canale del dente. 
  4. Applicazione di una capsula

Prenota la tua visita in uno dei nostri Centri

Verrai contattato dal nostro servizio Clienti

 

La devitalizzazione è dolorosa? 

La devitalizzazione è un trattamento poco invasivo, svolto in anestesia locale e indolore. Anche se, come tutti gli interventi odontoiatrici, può essere causa di ansie e paure. Inoltre, è bene ricordare che la percezione del dolore è soggettiva ed è diversa per ogni individuo. 

Nelle ore immediatamente successive all’intervento, con l’attenuarsi dell’effetto anestetico, alcuni pazienti potrebbero provare fastidio o dolore nella zona interessata. In questi casi, è consigliato non masticare con il dente devitalizzato per le prime 24 ore. Se indicato dal dentista, il paziente può assumere analgesici o antidolorifici per provare sollievo. Generalmente, il dolore tende a scomparire spontaneamente dopo un paio di giorni. 

➡️ Puoi approfondire qui: un dente devitalizzato fa male? 

La devitalizzazione è rischiosa? 

La devitalizzazione è un intervento di routine e non presenta controindicazioni gravi. Tuttavia, i denti devitalizzati sono più delicati degli altri. Inoltre, subito dopo il trattamento, è possibile provare ipersensibilità al caldo e al freddo sul dente trattato. Per questo motivo nelle 24\48 ore successive all’intervento è consigliato: 

  • Consumare cibi tiepidi e morbidi
  • Masticare dal lato opposto. 
  • Spazzolare il dente con delicatezza
  • Evitare di passare il filo interdentale
  • Astenersi dal fumo. 

Un dente devitalizzato può cariarsi come tutti gli altri, ma, essendo privo di terminazioni nervose, non presenterà infiammazione né dolore. Inoltre, la gengiva resta esposta a infezioni o altre patologie. Per questo motivo, anche dopo la devitalizzazione è importante mantenere sane abitudini di igiene orale: spazzolare i denti dopo ogni pasto, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi a periodiche sedute di igiene professionale. 

Devitalizzazione o estrazione? 

La devitalizzazione è il trattamento ideale per evitare l’estrazione di un dente malato

L’estrazione può essere necessaria quando carie profonde o gravi traumi compromettono in maniera irrevocabile la salute del dente. In questi casi, il dolore può essere insopportabile e aumenta con il consumo di cibi troppo caldi o troppo freddi, masticando alimenti duri o anche solo sfiorando il dente con la lingua. 

Vantaggi della devitalizzazione 

La devitalizzazione ha diversi vantaggi: 

  • Permette di salvare il dente
  • È poco dolorosa. 
  • Cura l’infezione
  • Fa passare il mal di denti

I nostri consigli per te