Il costo dell’apparecchio per i denti varia in base al tipo di trattamento e alla complessità del caso clinico. In linea generale, i prezzi possono oscillare da 1.200 euro a oltre 4.100 euro. Questo intervallo include sia gli apparecchi mobili sia quelli fissi.
Il costo dell’ortodonzia trasparente, invece, è compreso tra i 3.000 e i 5.000 euro, in funzione della durata del trattamento e del numero di mascherine necessarie. L’ortodontista valuta ogni caso in modo differente, perché non esiste un’unica soluzione per tutti. Ogni sorriso ha la sua storia.
Quando è necessario l’apparecchio?
L’apparecchio serve a correggere disallineamenti e a migliorare la salute della bocca. L’ortodontista lo consiglia in presenza di denti storti, affollamento dentale, spazi eccessivi tra i denti oppure problemi di chiusura delle arcate.
Le malocclusioni sono fra le situazioni più frequenti. Si tratta di difetti nel combaciamento tra arcata superiore e inferiore, come il morso inverso o il morso profondo. Queste condizioni possono alterare la masticazione e compromettere il benessere orale.
In altri casi, l’apparecchio aiuta a risolvere difficoltà nella masticazione, nella pronuncia o addirittura nella respirazione. Anche le alterazioni scheletriche possono richiedere un intervento ortodontico.
Tipologie di apparecchio e relativi costi
Il costo dipende anche dalla tecnologia impiegata. Oggi esistono diverse soluzioni, ognuna con caratteristiche e fasce di prezzo differenti.
Apparecchio ortopedico
Viene utilizzato soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Il più conosciuto è l’espansore palatale, che agisce sull’osso mascellare per allargare il palato. Questo tipo di apparecchio ha un costo che parte da circa 1.200 euro.
Apparecchio mobile
Solitamente, viene impiegato in età evolutiva oppure come mantenimento al termine di un trattamento fisso. Può essere usato anche per movimenti dentali leggeri. In genere, il costo si aggira intorno ai 1.500 euro, ma può variare in base al numero di controlli e alla durata della terapia.
Apparecchio fisso in metallo o ceramica
È la soluzione più conosciuta e viene usata per movimenti dentali complessi. I modelli in metallo sono più visibili, ma spesso più economici. Il prezzo per questo tipo di trattamento parte da circa 2.000 euro e può arrivare a superare i 4.500 euro.
Chi preferisce una soluzione più discreta può scegliere l’apparecchio in ceramica, più simile al colore naturale dei denti. In questo caso, il prezzo tende ad essere più alto, soprattutto se il trattamento prevede una durata lunga e diverse regolazioni.
Apparecchio linguale
Viene fissato sul lato interno dei denti, risultando completamente nascosto. Generalmente, il costo è maggiore rispetto ad altre soluzioni: di solito supera i 4.000 euro.
Allineatori trasparenti
Gli allineatori sono mascherine rimovibili, realizzate su misura. L’ortodontista programma ogni fase del trattamento attraverso un software digitale. Il costo varia in base alla durata della terapia, alla complessità del caso e al numero di mascherine necessarie.
In media, una terapia completa con apparecchio trasparente ha un costo compreso tra 3.000 e 5.000 euro. I pazienti che scelgono questa opzione spesso apprezzano il comfort e la discrezione.