La carie dentale è una delle malattie odontoiatriche più comuni, nonostante i progressi dell’igiene orale e l’accesso ai trattamenti odontoiatrici. Conoscere cos’è la carie dentale, come si sviluppa, le sue cause, i sintomi e i metodi di cura è essenziale per mantenere denti sani e prevenire complicazioni.

Carie dentale: cos’è e come si sviluppa

La carie dentale è un processo patologico che porta alla demineralizzazione e distruzione dei tessuti duri del dente, causate principalmente dall’azione dagli acidi prodotti dai batteri presenti nella placca batterica. Il processo inizia con la formazione di una lesione superficiale sullo smalto e, se non trattata, può progredire verso le strutture più profonde del dente, sino ad intaccare la dentina e la polpa.

Quanto curi la tua igiene orale?

Leggi l'ebook e mettiti alla prova con il nostro test

Cause delle carie ai denti

Le cause della carie ai denti possono essere molteplici, ma il fattore principale è la presenza di batteri cariogeni nella cavità orale. Questi batteri metabolizzano zuccheri e carboidrati presenti nella dieta, producendo acidi che attaccano lo smalto dentale. Una scarsa igiene orale è la causa principale della formazione di carie, in quanto favorisce il deposito di placca. Altri fattori di rischio includono il consumo frequente di cibi e bevande zuccherate o un insufficiente apporto di fluoro. I rischi dovuti all’alimentazione dipendono da eccesso di zuccheri, alimenti raffinati e cibi appiccicosi. In seguito all’assunzione di questo tipo di alimenti bisognerebbe sempre lavarsi i denti. 

Inoltre, la formazione di carie sui denti è favorita da alcune condizioni come l’alimentazione ricca di zuccheri, il disallineamento, la conformazione dei denti, secchezza delle fauci o scarsa salivazione. La saliva è infatti un detergente naturale che in alcune situazioni si acidifica. La conseguenza? Un aumento della probabilità di insorgenza di carie.

Tra i denti che più facilmente sono presi di mira dalle infezioni troviamo i molari, i premolari e gli incisivi superiori, cioè i denti più complicati da pulire perfettamente. Nessun dente è però inattaccabile.

➡️ Qui puoi approfondire le cause dei denti cariati

Fasi Della Carie Dentale

Carie dentale: sintomi

I sintomi della carie dentale possono variare a seconda della gravità e dello stadio della lesione. Inizialmente, la carie può essere asintomatica. Con il progredire del processo, possono manifestarsi:

Prenota online la tua visita

presso uno dei nostri Centri.

Cura della carie

Carie dentale: come curarla

Come si cura la carie dentale? Il trattamento della carie dentale dipende dallo stadio della lesione. Nelle fasi iniziali, la remineralizzazione con fluoro può arrestare il processo carioso. Tuttavia, quando la carie ha provocato una cavità, è necessario un intervento odontoiatrico per rimuovere il tessuto infetto e ripristinare la forma e la funzione del dente con otturazioni, intarsi e corone. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria una terapia canalare (devitalizzazione) o l’estrazione del dente.

Prevenzione carie: consigli per un sorriso bello e sano

Come evitare la carie dentale? La prevenzione è il metodo più efficace per mantenere una salute orale ottimale. Ecco alcuni consigli utili su come prevenire le carie:

Prevenzione carie nei bambini

La prevenzione della carie nei bambini richiede un’attenzione particolare. È importante educare i bambini fin da piccoli all’importanza dell’igiene orale e instaurare abitudini alimentari sane. I genitori dovrebbero supervisionare la spazzolatura dei denti dei bambini e assicurarsi che utilizzino la giusta quantità di dentifricio al fluoro specifico per bambini. Inoltre, portare i bambini dal dentista per visite regolari può aiutare a prevenire la carie e altre patologie dentali.

Sigillatura dei solchi

La sigillatura dei solchi è una metodica efficace per proteggere i denti dei bambini dalla carie dentale. Consiste nell’applicazione di una resina speciale sulla superficie masticatoria dei molari e premolari, dove solitamente si accumulano più facilmente residui di cibo e batteri. Questa resina forma una barriera protettiva che impedisce ai batteri di penetrare nei solchi e nelle fessure dei denti, riducendo così il rischio di carie. La procedura è semplice, indolore e non invasiva, rendendola un’opzione ideale per mantenere i denti dei bambini sani sin dal loro sviluppo iniziale. La sigillatura è particolarmente consigliata per i denti permanenti di recente eruzione, in quanto sono più vulnerabili all’attacco degli acidi.

Il dentista: il tuo alleato per combattere la carie

La carie dei denti può svilupparsi molto lentamente, ma non guarisce da sola. Tuttavia, se trattata tempestivamente, è un disturbo facilmente risolvibile. È però la prevenzione a giocare un ruolo cruciale nel contrastare la carie. Innanzitutto, a fare la differenza è l’adozione di buone pratiche di igiene orale quotidiana, sin da bambini. Infine, è essenziale rivolgersi sempre al dentista qualora si sospetti una carie, evitando peggioramenti ed interventi odontoiatrici complessi.

Programma in anticipo il tuo percorso di prevenzione.

Scopri le nostre Card

Tipologie di carie dentarie

Le carie possono essere di diversi tipi: