La carie è una problematica odontoiatrica che può verificarsi ad ogni età e colpire tanto gli adulti quanto i più piccoli. Curare in modo tempestivo la carie è fondamentale per evitare che il processo cariogeno – innescato dalla placca batterica – distrugga la parte più interna e sensibile del dente, ovvero la polpa, trasformando la carie in una pulpite. Una carie trascurata o non curata nel modo giusto può portare a conseguenze gravi tra cui la perdita del dente stesso.
Agire subito è quindi fondamentale per salvare il dente e restituirgli la sua integrità e questo vale sia nel caso degli adulti che dei bambini, anche nel caso in cui la carie dovesse colpire i denti decidui.
Tuttavia, come spesso accade, prevenire è meglio che curare e anche nel caso delle carie la prevenzione può giocare un ruolo fondamentale, specie nei bambini. I più piccoli sono infatti molto esposti allo sviluppo di carie per vari motivi che riguardano le abitudini alimentari, la predisposizione genetica, ma anche una scarsa igiene orale.
Come prevenire dunque la carie nei bambini? Quali sono gli accorgimenti che i genitori devono tenere a mente e quando è necessario portare i bambini alla visita dal dentista per controllare che la loro dentatura sia a posto?
Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Cause della carie nei bambini
Per capire come si sviluppa una carie nei bambini e come prevenirla in maniera efficace, cerchiamo di capire come si forma una carie. La carie è un’infezione dentale innescata dall’attacco di alcuni microrganismi che vivono nel nostro cavo orale. Le cause che possono portare a una carie sono numerose e comprendono fattori genetici e comportamentali. Tra questi ricordiamo: una conformazione particolare dei denti o un loro sovraffollamento, oppure abitudini scorrette come una scarsa igiene orale o un’igiene orale non compiuta in maniera ottimale, eventualità molto diffusa tra i bambini.
La presenza di una malocclusione dentale o un disallineamento dentale sono motivazioni di tipo genetico. Invece, una scarsa igiene orale o un’igiene orale poco accurata o ancora l’abitudine a mangiare molti cibi o bevande ricche di zuccheri sono cause legate ad abitudini scorrette. Ma non solo: secondo alcuni studi, i bambini che non sono stati allattati al seno dopo la nascita possono presentare una certa predisposizione all’insorgenza delle carie.
Detto questo, come prevenire la carie nei bambini? Senza dubbio, la prima cosa da fare è tenere sotto controllo la loro dentatura con dei controlli dentistici regolari, ma ancor prima avere cura che i più piccoli eseguano una corretta igiene orale. Tra le cause più frequenti di sviluppo delle carie, infatti, ci sono senza dubbio un’igiene orale errata o assente e il consumo frequente di dolci e bibite ricche di zuccheri. Se i bimbi non lavano i denti subito dopo aver consumato zuccheri, o li lavano nel mondo sbagliato, ecco che è facile si inneschino i presupposti per la comparsa della carie. I genitori, dunque, devono sempre supervisionare l’igiene orale dei più piccoli, avendo cura che lavino i denti nel mondo giusto.
Molti bambini piccoli poi tendono a sviluppare carie che interessano parecchi denti contemporaneamente perché i genitori danno loro biberon con latte o sostanze zuccherate per favorire l’addormentamento o il ciuccio imbevuto di miele. Queste cattive abitudini a lungo andare possono favorire la formazione delle cosiddette carie da biberon.
È poi possibile prevenire le carie nei bambini già in gravidanza: in questa fase la futura mamma dovrà adottare una dieta ricca di vitamina C e D e acido folico, facendosi consigliare da un nutrizionista esperto. Appena spunterà il primo dentino, la mamma dovrà pulirlo con cura grazie a delle apposite garzine e poi, man mano, con spazzolino e dentifricio. Anche l’alimentazione dei più piccoli svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle carie dei denti da latte: prediligere frutta, verdura e cibi privi di conservanti aiuterà i più piccoli ad evitare l’insorgenza delle carie.
Perciò, individuate le cause principali responsabili delle carie nei più piccoli, ecco che diventa possibile prevenirle in modo efficace.
Prevenire le carie nei bambini con l’uso dello spazzolino

Come già accennato, una delle cause primarie dell’insorgenza di carie nei denti dei più piccoli è un’igiene orale assente o poco efficiente. Tra l’altro, va ricordato che la carie può verificarsi sia nel caso dei denti da latte, ovvero nei denti decidui, sia nel caso dei denti definitivi. In entrambi i casi la prima motivazione alla base della formazione di carie è una scorretta igiene orale e in entrambi i casi è importante che i genitori portino subito il bambino dal dentista. Uno degli errori più frequenti, infatti, è quello di pensare che se le carie colpiscono i denti da latte, non occorra curarle. Invece, è fondamentale intervenire quanto prima per evitare che il bambino perda il dente compromettendo poi lo sviluppo della dentatura definitiva.
Uno dei modi migliori per prevenire le carie nei bambini è quello di utilizzare lo spazzolino correttamente. Ci vorrà un po’ di tempo, affinché i più piccoli imparino a maneggiare in modo autonomo spazzolino e dentifricio. Di conseguenza, è importante che, quando iniziano a farlo, siano controllati a vista dai più grandi. Soprattutto i genitori devono controllare che i figli non ingeriscano dentifricio e soprattutto che lavino i denti con regolarità. Molti bambini infatti non amano lavarsi i denti e cercano parecchie scuse per evitare questo momento. È compito dei genitori controllare invece che provvedano a lavare i denti dopo i pasti principali, eventualmente ricorrendo a “soluzioni d’emergenza” in caso si sia fuori casa. Tra queste rientrano: le gomme da masticare allo xilitolo o mele o banane, perfette per pulire i denti in modo naturale in attesa di tornare a casa e procedere con la normale pulizia.
Visita odontoiatrica: prevenzione carie nei bambini
Oltre alla consueta igiene orale, uno dei modi più efficaci per prevenire le carie nei bambini è recarsi con regolarità dal dentista. Ci sono dentisti che si occupano in modo specifico della dentatura dei più piccoli e conoscono bene il modo per mettere a loro agio i piccoli pazienti e abituarli a questa sana consuetudine. Attraverso visite regolari a partire dai 5/6 anni di età, si potrà tenere sotto controllo la dentatura dei più piccoli, allontanando il rischio di sviluppare carie.