Il mucocele è una lesione benigna che si manifesta come una piccola cisti piena di liquido. Questa formazione compare spesso nella cavità orale, specialmente sulle labbra o sulle gengive. All’interno contiene un fluido viscoso, limpido e filante, simile al muco.
Si divide principalmente in due categorie: il mucocele da ritenzione e il mucocele da stravaso. Entrambi differiscono per le cause che ne determinano la formazione e per il modo in cui si manifestano.
Cause del mucocele
La comparsa del mucocele può dipendere da diversi fattori. Alcune cause sono comuni sia al mucocele da ritenzione sia a quello da stravaso. Tra queste troviamo:
- Traumi locali come mordersi accidentalmente le labbra o la guancia.
- L’uso di piercing.
- Rottura involontaria di una ghiandola salivare.
- Infiammazioni locali (edema flogistico).
- Malformazioni congenite.
- Presenza di tumori o neoplasie.
- Presenza di calcoli salivari (scialolitiasi).
- Tessuto cicatriziale.
In ogni caso, la causa scatenante determina la differenza tra mucocele da ritenzione e mucocele da stravaso.
Ritenzione e stravaso mucoso, le differenze
Per comprendere la differenza tra questi tipi di mucocele è utile analizzare le cause specifiche che li generano.
Mucocele da ritenzione
Il mucocele da ritenzione deriva principalmente da un’ostruzione del flusso salivare. Questa situazione si verifica quando un dotto salivare subisce un blocco, causato da:
- Calcoli (piccole formazioni solide che ostacolano il passaggio della saliva).
- Tessuto cicatriziale, che impedisce la corretta fuoriuscita della saliva.
- Una neoplasia che comprime o ostruisce il dotto.
Generalmente, questo tipo di mucocele interessa soprattutto le persone adulte. Il fluido mucoso rimane bloccato all’interno della ghiandola, formando una cisti delimitata da epitelio. Per questo motivo, la raccolta di muco rimane isolata senza causare una fuoriuscita verso l’esterno.
Mucocele da stravaso
Invece, il mucocele da stravaso nasce dalla rottura accidentale di una ghiandola salivare minore. Tale evento si verifica frequentemente dopo:
- Una morsicatura involontaria della mucosa orale.
- L’utilizzo di apparecchi ortodontici che provocano una lesione della ghiandola.
- L’uso di piercing nella bocca.
La rottura della ghiandola causa una fuoriuscita del muco nel tessuto connettivo circostante. Questo fenomeno scatena una risposta infiammatoria locale evidente. Al contrario del mucocele da ritenzione, in questo caso non esiste una vera e propria parete epiteliale attorno alla raccolta mucosa. Il liquido mucoso tende quindi a diffondersi più facilmente nei tessuti vicini.