Home Odontoiatria Faccette dentali provvisorie
Tempo di lettura

Faccette dentali provvisorie

Prendersi cura di denti e bocca è una routine quotidiana, per tutti. 

Tutto inizia da una corretta igiene orale con lo spazzolino, dentifricio e filo interdentale, per rimuovere gli accumuli di placca. Si consiglia anche di aggiungere qualche risciacquo con un collutorio specifico, meglio se indicato dal dentista. 

Alla pulizia tradizionale è consigliato aggiungere una visita odontoiatrica di controllo almeno ogni 8 mesi o 1 anno e una seduta di detartrasi ogni 6 mesi.  

Tuttavia, conformazione e tono naturale dei denti non dipendono esclusivamente da queste buone abitudini. La conformazione della nostra dentatura può dipendere anche da caratteristiche genetiche. Per il colore dei denti, invece, molto dipende anche dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di vino rosso e caffè. 

Uno dei trattamenti per la cura e il ripristino dell’estetica del sorriso sono le faccette dentali

A tal proposito, cosa prevede il trattamento con le faccette dentali, come viene eseguito, quali sono i benefici e le eventuali controindicazioni? E soprattutto, cosa sono le faccette dentali provvisorie?

Quanto curi la tua igiene orale?

Leggi l'ebook e mettiti alla prova con il nostro test

Cosa sono le faccette dentali provvisorie

Il paziente che intende sottoporsi all’applicazione delle faccette dentali dovrà prima essere “preparato” dal dentista, attraverso una serie di step. Il primo step è quello del mockup: il dentista prenderà l’impronta dei denti del paziente, per poter realizzare delle faccette in resina che simulino le faccette dentali definitive. 

Il mockup, e la conseguente preparazione delle faccette dentali in resina, è fondamentale per valutare il tipo di risultato estetico finale. In questo modo, si potrà evitare di dover intervenire successivamente sui denti, con trattamenti più invasivi. 

A questo punto, il dentista provvederà a limare finemente lo smalto dentale e a prendere una seconda impronta, questa volta definitiva

Tuttavia, prima che le faccette in ceramica definitive siano pronte, è possibile applicare al paziente delle faccette dentali provvisorie. Queste proteggeranno i denti assottigliati dal processo di limatura. 

A cosa servono le faccette dentali provvisorie?

Il compito principale delle faccette dentali provvisorie è protettivo nei confronti dei denti. Infatti, le faccette dentali provvisorie realizzate in resina verranno applicate temporaneamente sui denti, finché non saranno pronte quelle in ceramica. La loro applicazione consente di proteggere i denti che sono stati limati finemente, per preparali all’applicazione delle faccette definitive. 

Quando le faccette dentali in ceramica saranno pronte, le faccette provvisorie verranno rimosse e sostituite. Nel frattempo, il loro compito sarà proteggere i denti, in quanto la limatura dello smalto li renderà più sensibili e fragili. In più, daranno al paziente un anticipo di quello che sarà il risultato finale. 

Un altro vantaggio dell’utilizzo del trattamento con faccette dentali provvisorie è quello di permettere al paziente di decidere eventuali e ulteriori cambiamenti nel trattamento. Così il dentista potrà intervenire subito, evitando di dover agire una volta che le faccette dentali saranno già state applicate. 

Prenota online la tua visita

presso uno dei nostri Centri.

Quando si usano le faccette dentali provvisorie

L’utilizzo delle faccette dentali provvisorie non è obbligatorio, ma è consigliato dal dentista. Il loro compito protettivo nei confronti dello smalto dentale e la possibilità di offrire al paziente una valutazione preliminare sui risultati del trattamento rappresentano un vantaggio considerevole. 

È l’odontoiatra a tenere conto di alcuni fattori che incidono sull’esigenza o meno di applicare le faccette dentali provvisorie, come la quantità di smalto dentale che viene limata. Se è elevata, il dente rischia di rimanere troppo scoperto e fragile senza l’applicazione di una faccetta dentale provvisoria. La conseguenza più frequente è rappresentata da fenomeni di ipersensibilità dentale. 

Sarà dunque il dentista, in accordo con il paziente e valutando caso per caso, a suggerire o meno il trattamento delle faccette dentali provvisorie in attesa di quelle definitive. 

I nostri consigli per te