
Detartrasi: cos’è e il trattamento
La prevenzione è una delle alleate necessarie per contrastare l’insorgenza di problemi odontoiatrici. Con la prevenzione, di norma si intende l’insieme di tutte le cure,
Uno scudo per il tuo sorriso
Le protesi dentali sono dei manufatti, la cui funzione principale è quella di sostituire la dentatura naturale persa o compromessa. L’obiettivo è quello di restituire alla persona che fa ricorso a una protesi dentaria la funzionalità masticatoria, ricostituendo allo stesso tempo anche la funzione estetica. Esistono diversi tipi di protesi dentali, queste possono essere distinte in fisse e mobili. Ognuna di queste tipologie ha naturalmente funzioni differenti e caratteristiche specifiche. Le soluzioni proposte nei Centri Dentistici Primo, sono molteplici e adattate alle specifiche esigenze di ciascun paziente.
Le soluzioni proposte nei Centri Dentistici Primo, sono molteplici e adattate alle specifiche esigenze di ciascun paziente.
Durante la visita, il medico protesista valuterà le esigenze del paziente e lo stato di salute della bocca, proponendo le soluzioni più adatte al caso specifico.
In questa pagina:
Come anticipato, le protesi dentali si distinguono in protesi dentali fisse e protesi dentali mobili. La prima tipologia fissa è cementata ad elementi naturali (denti) o avvitata ad impianti osteointegrati e non può essere rimossa dal paziente.
Le protesi mobili, invece, si suddividono in protesi totali (o dentiere), che appoggiano direttamente ed integralmente sulla gengiva e protesi rimovibili, cioè quelle che si ancorano ai denti o agli impianti.
Questo tipo di protesi, possono essere rimosse dal paziente, durante la giornata, per le comuni manovre di igiene orale.
La prima opzione per ripristinare la dentatura persa o compromessa è quella di ricorrere alla protesi dentale fissa. Questa soluzione prevede l’utilizzo di denti naturali o impianti sui quali cementare o avvitare il manufatto protesico.
Questo tipo di protesi non può essere rimossa dal paziente.
Al fine di riacquisire la funzione masticatoria, nonché l’estetica, si può ricorrere alla protesi dentale mobile.
Questa, come suggerisce il nome, è rimovibile dal paziente ogni qual volta lo desidera e può essere parziale o totale, a seconda delle esigenze. La protesi mobile totale viene chiamata anche dentiera e sostituisce una o entrambe le arcate dentarie, poggiando unicamente sulle mucose e sull’osso del paziente.
La protesi su impianti può essere avvitata o cementata: entrambi i sistemi di fissaggio sono molto efficaci e vengono scelti in funzione delle diverse situazioni cliniche che si presentano al dentista. La rimovibilità della protesi su impianti è una grande opportunità che viene mantenuta attraverso la cementazione provvisoria e la fissazione della protesi mediante microviti. Dal momento che questi sistemi di fissazione lo permettono, in qualunque momento, può essere richiesta la rimovibilità transitoria del manufatto protesico.
La protesi mobile parziale, di solito, è formata da una struttura metallica che prende il nome di scheletrato e consente di garantire un ottimo livello di stabilità funzionale e masticatoria.
Le protesi mobili, sia totali che parziali, vengono realizzate solitamente in resina o nylon , per conferire leggerezza e duttilità al manufatto. Costituite da materiale termoplastico estremamente resistente, sono indeformabili e biocompatibili. Inoltre, in quanto prive di ganci in metallo, sono utilizzabili anche dai pazienti che soffrono di allergie. I ganci, in questo caso particolare, sono privi di palato e vengono realizzati con un materiale trasparente che non arreca alcun fastidio alle gengive. Per lo stesso motivo, talvolta, viene utilizzato il composito.
Il materiale più diffuso per la realizzazione delle protesi è il metallo, ricoperto nella parte visibile dalla ceramica. I metalli che possono essere utilizzati per fare la parte interna sono il Chrome-Cobalt, Oro, Platino e Titanio. I vantaggi sono la resistenza e l’aspetto naturale che viene conferito ai denti grazie alla presenza della ceramica. Gli svantaggi principali, invece, riguardano la possibile insorgenza di reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
Chi soffre di allergie ai metalli può ricorrere alle protesi dentali realizzate in materiali privi di metallo. Tra questi, troviamo la ceramica integrale, zirconio ceramica, zirconio monolitico e il disilicato di litio. La zirconia è ossido di zirconio. Si tratta di un elemento metallico che, combinandosi con l’ossigeno, diventa un materiale dall’estrema durezza e grande traslucenza. Il disilicato di litio, invece, è un composto inserito in forma di cristalli all’interno della matrice vetrosa di alcune vetro-ceramiche. Questo materiale trova impiego nella realizzazione di corone singole cementate e di protesi parziali cementate nella sola regione frontale.
Il costo di una protesi dentale fissa dipende da numerosi fattori: in primis dal numero di impianti che il dentista deve realizzare, ma anche dalla tipologia di materiale che si preferisce utilizzare. Per avere un costo complessivo, è necessario prima sottoporsi a un’accurata visita odontoiatrica durante la quale il dentista potrà valutare il costo del lavoro da effettuare.
La prevenzione è una delle alleate necessarie per contrastare l’insorgenza di problemi odontoiatrici. Con la prevenzione, di norma si intende l’insieme di tutte le cure,
Avere i denti bianchi e sani è un desiderio e una richiesta comune a tante persone, ma non tutti sanno che il colore dei denti
Nel nostro articolo precedente abbiamo spiegato che cos’è l’impronta dentale e a cosa serve. Vogliamo ora approfondire quali siano le tecnologie e gli strumenti dell’odontoiatra
Le faccette dentali sono sottili lamine, di solito realizzate in ceramica o materiale composito, dallo spessore massimo compreso tra gli 0,5 e gli 0,7 millimetri.
Un tempo l’esigenza di avere denti sani, forti, allineati e armonici non era primaria, a causa di una diffusa disinformazione sull’importanza della salute della bocca.
Negli ultimi anni, le tecnologie digitali hanno visto larga diffusione negli studi odontoiatrici e hanno permesso vari miglioramenti nella pianificazione dei trattamenti dedicati ai pazienti.
SOCIETA’ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI
N° POLIZZA RCT/RCO: 2020/03/2380362;
MASSIMALE: €1.000.000,00 per sinistro;
CONDIZIONI FACOLTATIVE:
a) colpa grave – RC dipendenti;
b) direttore sanitario;
c) RC sostanze radioattive.
Il tuo centro dentistico Primo è aperto per garantire la tua salute orale.
Per visite e cure odontoiatriche puoi spostarti sia nel tuo Comune sia nei Comuni limitrofi. In caso di zone rosse e arancioni porta con te l’autocertificazione.
Nella nostra struttura adottiamo misure dirette a proteggere la tua salute e quella dei nostri collaboratori, in conformità ai protocolli ministeriali.
Scoprile sulla pagina dedicata o chiamando il numero verde 800959564