Il prezzo di un bite dentale su misura varia a seconda del centro dentistico e del tipo di bite scelto (spessi, meno spessi, rigidi o morbidi). In media, il costo parte da circa 250 euro, ma può aumentare se la placca richiede particolari adattamenti o viene prescritta all’interno di un trattamento più articolato. Si tratta in ogni caso di dispositivi personalizzati, modellati sulla base delle arcate dentali del paziente attraverso un’impronta, per garantire la massima efficacia.

I bite più economici, spesso venduti online o in farmacia, hanno un prezzo inferiore. Tuttavia, non sono progettati sulla conformazione della bocca e non rispondono alle esigenze specifiche del paziente. Per questo motivo, il bite confezionato su misura dal dentista rimane la soluzione più affidabile per trattare problematiche come bruxismo e dolori muscolari.

Bite e bruxismo

Il bite è una placca in resina che si applica sull’arcata superiore. La sua funzione principale è proteggere i denti dall’usura causata da abitudini involontarie come il bruxismo, ossia il digrignamento dei denti, soprattutto durante il sonno.

Le cause del bruxismo non sono ancora del tutto chiare. Diversi studi suggeriscono un legame con lo stress e con malocclusioni dentali, cioè un allineamento scorretto tra le due arcate. In questi casi, il bite permette di:

Il continuo sfregamento dei denti può causare microfratture, ipersensibilità, carie e persino caduta dei denti. Nei casi più gravi, può generare infiammazioni gengivali e dolori diffusi, come quelli alla cervicale o al trigemino.

Il bite non si usa solo per proteggere i denti. In alcuni casi, aiuta anche a contrastare il russamento. Questo accade quando le vie respiratorie si ostruiscono a causa di una cattiva posizione della mandibola, legata alla forma delle arcate dentali. In queste situazioni, il bite consente un miglior passaggio dell’aria tra naso e laringe.

Tipi di bite

Anche se semplice da indossare, il bite presenta alcune controindicazioni. Quando non è realizzato correttamente, può provocare dolori muscolari nella zona della mandibola e peggiorare la sintomatologia. Per questo motivo, è sempre il dentista o lo gnatologo a prescriverlo dopo una visita approfondita.

Il bite, infine, non cura le cause del bruxismo o della malocclusione. Riduce però i sintomi e protegge i denti nel tempo, rallentando il peggioramento della situazione.