Home Ortodonzia Allineatori trasparenti: guida alla pulizia e manutenzione
Tempo di lettura

Allineatori trasparenti: guida alla pulizia e manutenzione

Gli allineatori trasparenti sono una possibile soluzione per correggere la posizione di denti storti o disallineati. Oltre all’aspetto estetico, è importante curarne la pulizia e la manutenzione per evitare problematiche quali accumulo di batteri, cattivi odori o danni al dispositivo. Una corretta cura degli allineatori aiuta a mantenere la salute orale e a ottenere risultati ottimali durante il trattamento.

Pulizia quotidiana allineatori trasparenti

La pulizia regolare degli allineatori rimuove residui di cibo, placca e batteri che possono causare cattivo odore e infiammazioni gengivali. Per mantenere il dispositivo pulito, si consiglia di:

  • Risciacquare gli allineatori con acqua tiepida dopo ogni rimozione: l’acqua tiepida aiuta a rimuovere saliva e impurità, evitando la proliferazione batterica. È importante non utilizzare acqua calda in quanto potrebbe alterare la forma delle mascherine.
  • Spazzolare delicatamente con uno spazzolino a setole morbide: è preferibile utilizzare uno spazzolino dedicato alla pulizia degli allineatori, senza dentifricio, per evitare graffi o danneggiamenti alla superficie trasparente.
  • Utilizzare prodotti specifici per la detersione: gel detergenti, pastiglie effervescenti o soluzioni disinfettanti progettate per dispositivi ortodontici aiutano a rimuovere batteri e a mantenere le mascherine pulite.
  • Evitare l’impiego di sostanze aggressive: detergenti contenenti alcol, candeggina o altri agenti chimici non specifici possono danneggiare il materiale degli allineatori e comprometterne la trasparenza.
  • Sciacquare accuratamente dopo ogni trattamento: rimuovere ogni residuo di detergente con acqua tiepida, per prevenire irritazioni alle gengive o alla mucosa orale.

Adottare queste semplici ma efficaci abitudini ogni giorno contribuisce a mantenere gli allineatori igienizzati e in buono stato, oltre a proteggere la salute orale durante tutto il trattamento ortodontico.

Come Pulire Allineatori Trasparenti Spazzolino Centri Dentistici Primo

Cosa non fare se si indossano gli allineatori

Durante il trattamento, è opportuno evitare alcune abitudini che potrebbero compromettere la qualità degli allineatori e la salute orale. Occorre evitare di:

  • Mangiare o bere con gli allineatori indossati: fatta eccezione per l’acqua naturale, è consigliato rimuovere gli allineatori prima di consumare alimenti o bevande. I residui alimentari e gli zuccheri, se intrappolati all’interno del dispositivo, possono favorire la proliferazione di placca e tartaro, aumentando il rischio di carie e infiammazioni gengivali. Inoltre, molte bevande (come tè, caffè, vino o succhi colorati) possono causare macchie permanenti sulle mascherine.
  • Fumare mentre si indossano gli allineatori: il fumo di sigaretta può causare ingiallimento del materiale trasparente, alterarne l’estetica e contribuire a un maggiore rischio di irritazione gengivale. Per questo motivo, è preferibile rimuovere gli allineatori prima di fumare.
  • Masticare gomme o mordere oggetti duri: questo tipo di abitudine può determinare la deformazione o la rottura degli allineatori, rendendoli meno efficaci o addirittura inutilizzabili.
  • Pulire le mascherine con prodotti abrasivi o non specifici: l’uso di dentifrici tradizionali, detersivi per la casa o collutori contenenti alcol può graffiare, opacizzare o deteriorare il materiale degli allineatori.
  • Indossare le mascherine per periodi prolungati senza pause: anche se è opportuno portare gli allineatori per circa 22 ore al giorno, è altrettanto importante rimuoverli temporaneamente durante i pasti e per le operazioni di igiene orale. L’uso continuativo, senza risciacqui o pulizia, può favorire la formazione di batteri, cattivo odore e possibili irritazioni a carico di gengive e mucosa orale.

Come rimuovere gli allineatori

La rimozione degli allineatori trasparenti potrebbe risultare difficoltosa, in particolare nei primi giorni di utilizzo di una nuova mascherina, a causa della sua elevata aderenza ai denti. È importante seguire una tecnica corretta per evitare danni al dispositivo o fastidi alla bocca. Di seguito sono riportate le indicazioni da seguire per una rimozione sicura ed efficace:

  1. Igiene delle mani. Prima di maneggiare l’allineatore, è opportuno lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Questo riduce il rischio di contaminazioni batteriche e garantisce un’adeguata igiene orale.
  2. Inizio della rimozione a partire dai molari. La mascherina dovrebbe essere sollevata inizialmente dai molari, posizionando con attenzione le dita nella parte posteriore della bocca. È consigliato agire prima su un lato e poi sull’altro per facilitare il distacco.
  3. Evitare piegamenti o torsioni. Gli allineatori sono realizzati in materiale plastico modellato, che può deformarsi se sottoposto a pressioni eccessive. È quindi importante non piegare, torcere o tirare il dispositivo con forza, al fine di preservarne la forma e l’efficacia.
  4. Pulizia dopo la rimozione. Una volta rimosso, l’allineatore va subito sciacquato sotto acqua corrente tiepida per eliminare saliva e residui. Si consiglia inoltre di effettuare una pulizia più accurata utilizzando uno spazzolino a setole morbide e, se necessario, un detergente specifico per dispositivi ortodontici.

Igiene del cavo orale con gli allineatori

Poiché gli allineatori coprono completamente le superfici dentali, eventuali residui di cibo e placca, se non rimossi correttamente possono favorire la proliferazione batterica, aumentando il rischio di carie, gengiviti e alitosi.

È opportuno che i denti vengano spazzolati con cura dopo ogni pasto, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio non abrasivo, in modo da eliminare ogni residuo alimentare prima di reinserire l’allineatore.

Oltre alla spazzolatura, l’uso quotidiano del filo interdentale è fortemente raccomandato. Questa pratica consente di rimuovere i residui che si accumulano negli spazi interdentali e lungo il bordo gengivale, zone difficili da raggiungere con lo spazzolino. Anche l’utilizzo di un collutorio può contribuire a mantenere una buona igiene orale.

Infine, è importante sottoporsi regolarmente a controlli odontoiatrici. Le visite periodiche consentono al dentista di monitorare non solo il progresso del trattamento ortodontico, ma anche lo stato di salute generale del cavo orale.

I nostri consigli per te